
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
le domande più frequenti
COME SONO STRUTTURATI GLI INCONTRI?
FOTOINCORSO è strutturato su due diversi cicli di 7 incontri di teoria in studio e 6 uscite collettive di esercizio pratico. Di solito gli incontri di teoria si tengono al martedì dalle 18 alle 20, le uscite al sabato pomeriggio dalle 15 alle 17 o alla domenica mattina dalle 10 alle 12. Diamo la massima disponibilità a modificare gli orari per venire incontro alle esigenze di tutti. Allo stesso modo, potrebbe talvolta succedere che per concordarsi con altri nostri impegni di lavoro, vi vengano proposte delle modifiche al calendario che saranno comunque sempre concordate e comunicate con ampio preavviso.
PERCHÉ DUE CICLI DIVERSI?
I due cicli sono pensati per comporre, insieme, quello che noi intendiamo come un corso di fotografia di base genericamente inteso. Quindi il secondo ciclo NON è un corso di fotografia avanzato. Abbiamo pensato questa divisione per dare la possibilità di fermarsi al primo ciclo alle persone che desiderano limitarsi alle nozioni minime. Durante il secondo ciclo (quando le questioni affrontate nel primo ciclo saranno date per assodate) vi verrà proposto di realizzare un progetto fotografico su un tema che sceglieremo insieme con lo scopo di creare il vostro piccolo primo portfolio
DEVO GIÀ POSSEDERE UNA FOTOCAMERA? QUALE?
Diciamolo subito chiaramente: la buona fotografia è fatta dal fotografo e non dall'apparecchio utilizzato. Si può fare buona fotografia anche con uno smartphone e non sono migliaia di euro investiti in un corredo professionale che automaticamente vi porteranno alla buona fotografia. Inoltre una parte degli argomenti trattati durante gli incontri prescinde dallo strumento.
Detto questo noi consigliamo di utilizzare una reflex. Se non la possedete, noi ve la possiamo prestare e vi possiamo dare dei buoni consigli per scegliere eventualmente quale acquistare
CONOSCO GIÀ UN PO' DI PRINCIPI DI FOTOGRAFIA, POSSO ACCEDERE DIRETTAMENTE AL SECONDO CICLO?
Sì, potete accedere direttamente al secondo ciclo, come non siete obbligati a frequentare il secondo ciclo dopo il primo.
Il nostro consiglio è comunque di non saltare il primo ciclo: ci è più volte successo di trovare al secondo ciclo persone che erano convinte di conoscere già le basi della fotografia, ma poi si sono trovate in difficoltà perché hanno scoperto di aver delle lacune.
E in ogni caso: un bel ripasso non fa male a nessuno
PARLATE DI FOTORITOCCO, PHOTOSHOP,IN GENERALE DI FOTOGRAFIA DIGITALE?
Sì, ovviamente parliamo anche di quanto il digitale abbia indotto cambiamenti nel mondo della fotografia.
La digitalizzazione della fotografia (come molti altri ambiti della nostra vita) è un dato imprescindibile, piaccia o non piaccia. E quindi, di conseguenza, parliamo anche di fotoritocco.
L'argomento è molto ampio e non è possibile esaurirlo in modo adeguato nel poco tempo di un incontro di due ore.
Per questo motivo ci limiteremo a fare alcuni accenni e cercare di illustrarvi le potenzialità di Photoshop e Lightroom
COSA SUCCEDE SE NON POSSO ESSERE PRESENTE AD UN INCONTRO?
Succede spesso che qualcuno debba saltare un incontro.
Nessun problema: potete recuperare la lezione al ciclo successivo.
Ed a breve ci attrezzeremo per poter recuperare gli incontri persi mettendo online la registrazione di alcune lezioni
QUALI SONO I COSTI? COME POSSO PAGARE?
Il costo di ogni ciclo è 150 €, iva inclusa.
Se deciderete subito di frequentare entrambi i cicli, il prezzo complessivo è di 280 €, iva inclusa.
Potete pagare tramite bonifico (vi manderemo per mail il nostro IBAN) o in contanti.
La nostra unica richiesta è di versare almeno metà dell'importo entro una settimana dalla data dell'inizio degli incontri per garantirvi un posto (il numero massimo di iscritti è 10) e per garantire a noi il raggiungimento del numero minimo di partecipanti (almeno 4).
Ovviamente, nel caso in cui il corso non partisse per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verranno restituite immediatamente tutte le quote versate