top of page
  • Immagine del redattorePier

Pillole di Fotografia - Il triangolo dell'esposizione #1

Che cosa è il triangolo dell’esposizione? Ne avete mai sentito parlare? A cosa serve?

Con queste pillola fotografica inizieremo a dare una risposta a queste domande e vedremo le relative implicazioni.


Quando parliamo di triangolo dell’esposizione facciamo riferimento ai tre fattori che determinano l’esposizione di una foto: tempi, diaframmi e sensibilità. Modulando queste tre componenti otterremo foto luminose nella giusta misura; oppure più chiare o più scure (che di per sé non significa sbagliate!).

Se possediamo una reflex (o anche un cellulare mediamente evoluto) siamo noi i comandanti de vapore e siamo noi a decidere quali valori potranno avere. Gli automatismi sono comodi e spesso ci danno dei buoni risultati, ma impostare la fotocamera sulla modalità manuale (M) ci dà la possibilità di avere tutto sotto controllo.


Variando quindi uno o più dei tre parametri possiamo far passare più o meno luce attraverso l’otturatore al momento del fatidico click e quindi avere una foto più o meno luminosa. Ma la scelta che andremo a fare non sarà priva anche di altre implicazioni: spesso non posiamo disporre di qualsiasi tempo o diaframma o sensibilità senza avere altre conseguenze. Avremo ulteriori conseguenze diverse se varieremo i tempi o i diaframmi o la sensibilità.


Vedremo dai prossimi articoli quali saranno queste conseguenze

38 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page